I miserabili

I Miserabili è uno dei romanzi più famosi e amati della letteratura francese, scritto dal celebre autore Victor Hugo. Pubblicato per la prima volta nel 1862, il libro ha da sempre affascinato lettori di ogni età e cultura, grazie alla sua trama coinvolgente, ai personaggi ben caratterizzati e alla prosa intensa e commovente.

La storia è ambientata nella Francia del XIX secolo, durante il periodo della Rivoluzione francese. Il protagonista della storia è Jean Valjean, un uomo povero e disperato che viene condannato a 19 anni di lavori forzati per aver rubato un pezzo di pane per sfamare la sua famiglia. Dopo essere stato rilasciato dalla prigione, Jean Valjean cerca di rifarsi una vita, ma viene ostacolato dalla società e dalla sua reputazione di ex galeotto.

La sua vita cambia quando incontra il vescovo Myriel, che gli offre ospitalità e lo aiuta a riscattarsi. Jean Valjean diventa un uomo onesto e generoso, ma viene perseguitato dall’ispettore Javert, che lo ritiene ancora un criminale in fuga. La vita di Jean Valjean si intreccia con quella di altri personaggi, come Fantine, una giovane madre costretta alla prostituzione per mantenere la figlia, e Cosette, la bambina che Jean Valjean adotta e cresce come se fosse sua figlia.

È un romanzo lungo e complesso, che affronta temi universali come l’amore, la giustizia, la redenzione e la lotta per la dignità umana. La scrittura di Victor Hugo è intensa e commovente, capace di catturare l’attenzione del lettore fin dalle prime pagine. Il libro è diviso in cinque parti e conta oltre 1500 pagine, ma la trama è così coinvolgente che risulta difficile abbandonarlo una volta iniziato a leggerlo.

I Miserabili è stato adattato in numerosi film, opere teatrali e musical, ma il libro resta sempre il capolavoro originale. La sua influenza sulla cultura popolare è enorme, e molti scrittori e artisti si sono ispirati alla sua storia e ai suoi personaggi. Se non l’avete ancora letto, I Miserabili è un libro che consiglio vivamente di leggere: vi lascerà un segno indelebile nel cuore e nella mente.

Biografia di Victor Hugo, autore de I Miserabili

Victor Hugo è uno dei più grandi scrittori della letteratura francese del XIX secolo. Nato a Besançon nel 1802, Hugo trascorse gran parte della sua vita viaggiando e scrivendo, lasciando un’impronta indelebile nella storia della letteratura mondiale.

Hugo crebbe in una famiglia di artisti e intellettuali, il che gli permise di sviluppare un forte interesse per la letteratura e l’arte fin da giovane. Il suo primo lavoro pubblicato fu una raccolta di poesie intitolata “Odes et Ballades”, che fu pubblicata quando aveva solo 20 anni.

Nel corso della sua vita, Hugo viaggiò molto, sia all’interno che all’esterno della Francia. Nel 1839, visitò l’Italia, ispirandosi alla bellezza e alla cultura del paese per alcune delle sue opere più famose, come “I Miserabili” e “Notre-Dame de Paris”. Nel 1851, fu costretto a lasciare la Francia dopo aver sostenuto l’ideale della repubblica e si trasferì in esilio a Guernsey, un’isola al largo della costa della Normandia. Durante il suo esilio, scrisse diversi romanzi, tra cui appunto questo celebre romanzo.

Hugo fu anche un grande appassionato dell’amore, sposandosi con Adèle Foucher nel 1822 e avendo cinque figli. Tuttavia, la sua vita amorosa fu piuttosto complicata, in quanto ebbe numerose relazioni extraconiugali. La sua storia d’amore più famosa fu con una donna chiamata Juliette Drouet, che diventò la sua amante per oltre 50 anni.

La sua vita fu segnata anche da momenti tragici. Nel 1843, sua figlia maggiore Léopoldine morì in un incidente fluviale insieme a suo marito, evento che lo colpì profondamente e lo spinse a scrivere alcune delle sue poesie più commoventi.

Victor Hugo morì a Parigi nel 1885, all’età di 83 anni, lasciando un’eredità duratura nella letteratura mondiale. Le sue opere sono ancora oggi lette e amate da milioni di persone in tutto il mondo, e la sua biografia continua a ispirare appassionati di letteratura, viaggi e cultura in generale.