Il Codice Da Vinci

Il Codice Da Vinci è un romanzo scritto da Dan Brown, pubblicato nel 2003. Il libro ha immediatamente conquistato il pubblico di appassionati di gialli e thriller, diventando un bestseller internazionale e vendendo milioni di copie in tutto il mondo.

La trama del libro ruota intorno al mistero del Santo Graal, il calice usato da Gesù durante l’Ultima Cena. Il protagonista della storia è Robert Langdon, un simbolista americano, che viene coinvolto in una serie di eventi che lo porteranno a scoprire la verità sul Graal e sulle sue origini.

La trama si sviluppa in modo avvincente, con una serie di colpi di scena che terranno il lettore incollato alle pagine fino alla fine. Tra i personaggi che Langdon incontra durante la sua avventura ci sono Sophie Neveu, una criptologa francese, e il capitano della polizia francese Bezu Fache, che sospetta che Langdon sia coinvolto in un omicidio.

Il Codice Da Vinci è un libro che ha destato molte polemiche, soprattutto a causa delle sue implicazioni religiose. La trama del libro suggerisce che Gesù abbia avuto una relazione con Maria Maddalena e che il Graal sia in realtà il loro discendente. Queste teorie hanno suscitato molte reazioni da parte di gruppi religiosi, ma hanno anche contribuito a rendere il libro ancora più popolare tra i lettori.

In conclusione, Il Codice Da Vinci è un romanzo che vale la pena leggere per chi ama i gialli e i thriller. La trama avvincente, i personaggi ben delineati e i colpi di scena rendono il libro un vero e proprio page-turner. Se sei alla ricerca di un libro che ti tenga incollato alle pagine fino all’ultima parola, questo è il libro che fa per te!

Biografia di Dan Brown, autore de Il Codice Da Vinci

Dan Brown, uno dei più famosi scrittori contemporanei, è nato a Exeter, nel New Hampshire, negli Stati Uniti, il 22 giugno 1964. Dopo aver frequentato l’Università di Amherst, si trasferisce a Los Angeles per intraprendere la carriera di scrittore, iniziando a scrivere testi per sitcom televisive come “Sposati… con figli”.

Il successo arriva con il suo primo romanzo, “Gli angeli e i demoni”, pubblicato nel 2000, che lo consacra come uno dei migliori scrittori di thriller del momento. Ma è con il suo secondo libro, “Il Codice Da Vinci”, pubblicato nel 2003, che Brown raggiunge la fama mondiale, diventando uno degli autori più letti di tutti i tempi.

La trama del libro, che ruota intorno alla scoperta del Graal, ha suscitato molte polemiche a causa delle sue implicazioni religiose. Tuttavia, questo non ha fermato il successo del libro, che ha venduto milioni di copie in tutto il mondo.

Da allora, Dan Brown ha continuato a scrivere, pubblicando una serie di altri bestseller come “Inferno” e “Origin”. I suoi romanzi sono noti per essere ben documentati e pieni di riferimenti storici e artistici, che Brown ha imparato a conoscere durante i suoi viaggi in tutto il mondo.

Infatti, Brown è un appassionato viaggiatore e ha visitato numerose città in tutto il mondo per fare ricerca per i suoi libri. Ad esempio, ha trascorso del tempo a Roma per scrivere “Angeli e demoni” e ha visitato Istanbul per documentarsi per “Inferno”. Inoltre, molti dei luoghi descritti nei suoi romanzi sono ispirati a luoghi reali che Brown ha visitato e studiato.

Oltre alla scrittura, Dan Brown ha anche sviluppato un forte interesse per l’arte e l’architettura. Nel 2014, ha donato 2 milioni di dollari per la creazione di un nuovo programma di studi sull’arte, l’architettura e il design presso l’Università della California, a Los Angeles.

In conclusione, Dan Brown è uno scrittore di successo e appassionato viaggiatore, noto per i suoi romanzi avvincenti e ben documentati. I suoi libri sono un invito a scoprire nuovi luoghi e culture, affascinanti per gli amanti dei viaggi.